Ogni donna è unica e unico è il suo viaggio
per la cura del cancro al seno.

Per tutte è un percorso lungo ed estenuante

Decine

le tecnologie impiegate

Centinaia

gli appuntamenti

Migliaia

i chilometri percorsi

Alto

il livello di stress e ansia generato dai ritardi e dalle infinite attese

Basso

il livello di empatia percepito

Una corsa contro il tempo in cui ogni ora può fare la differenza

Possono trascorrere settimane tra uno screening anomalo e una diagnosi definitiva.

Uno screening inconcludente può rendere necessari ulteriori esami che gravano economicamente sul sistema sanitario.

Una diagnosi tardiva peggiora i tassi di sopravvivenza.

Care that can empower

E se potessi offrire alle tue pazienti una diagnosi e un piano di trattamento in pochi giorni?
One-Stop Clinic™
Un unico luogo, un unico team, una sola giornata

Vogliamo aiutarti a migliorare l’esperienza delle tue pazienti costruendo un percorso multidisciplinare integrato e personalizzato.

One Stop Clinic


Il modello One-Stop Clinic™ è già
una best practice in diverse realtà

Fino al 50% di riduzione del costo totale per paziente per le lesioni benigne. ¹

Fino al 66% di risparmio sui costi per paziente per le lesioni maligne. ¹

Oltre il 75% delle pazienti ha ottenuto i risultati nella stessa giornata. ¹

Il 96% delle pazienti che hanno fatto l'agoaspirato hanno ottenuto una diagnosi il giorno stesso. ¹

80%: tasso di soddisfazione delle pazienti. ¹

I dati qui riportati rappresentano l'esperienza specifica dell'Istituto Gustave Roussy. Non sono rappresentativi di altre strutture oncologiche.


Riferimenti: ¹ The challenge of rapid diagnosis in oncology: Diagnostic accuracy and cost analysis of a large-scale one-stop breast clinic European Journal of Cancer 66 (2016) 131e137.

Leggi l'ultima edizione
del Breast Care Magazine 


Accedi alla nuova edizione del nostro Breast Care Magazine e leggi gli articoli degli esperti leader nella cura del seno che raccontano le ultime novità su innovazioni e tecnologie nel campo della cura del cancro al seno.


Il ruolo della mammografia con mezzo di contrasto e dell'ecografia automatica


La Dr.ssa Francesca Caumo (Direttore dell’UO di Radiologia Senologica, IOV, Padova) descrive il ruolo della mammografia con mezzo di contrasto e dell’ecografia automatica nel percorso senologico dello IOV.

Non siamo sole: il podcast che racconta l’esperienza con il cancro al seno


Non siamo sole è un podcast creato per le donne che stanno affrontando un cancro al seno o per chiunque desideri semplicemente supportare nel migliore dei modi una familiare o un’amica.

Breast Academy Live TV 2023 - Rivedi l'evento


L’11a Edizione della Breast Academy ha visto la partecipazione di 14 tra i maggiori esperti a livello internazionale nell'imaging senologico che si sono confrontati su trend emergenti, ultime ricerche e approcci innovativi in ambito diagnostico e terapeutico, nel quadro dell'iniziativa “2020 2030 - Una decade di progressi nell'imaging senologico”.

Creating a world where breast care has no limits



;